Domande & Risposte
Perché si chiama Carapaces?
Il nome richiama la “carapace” della tartaruga: una protezione esterna solida, leggera e duratura. Carapaces protegge il legno come una corazza naturale.
Perché si parla di facciata aerata?
Carapaces si applica come rivestimento aerato: un’intercapedine d’aria con moto lento e continuo tra pannello e supporto favorisce la traspirazione, riduce l’umidità e migliora la durabilità delle strutture edilizie.
Serve un isolamento termico ulteriore?
Un ulteriore isolamento termico può essere necessario per rispettare i limiti normativi di trasmittanza, questo va sempre calcolato in base alla zona climatica e alla stratigrafia delle pareti dell’edificio. Il pannello Carapaces offre sempre protezione meccanica e resistenza agli agenti esterni (vedi approfondimento su “cappotto interno”).
Posso usarlo su strutture che non sono in legno (es. laterizio, blocco cassero)?
Sì. Carapaces può essere impiegato anche su murature tradizionali o in blocco cassero (come Isospan o Isotex), come rivestimento deumidificante, accelerando l’asciugatura e migliorando la protezione esterna del pacchetto murario.
È compatibile con interventi di adeguamento sismico?
Sì. Carapaces può essere accoppiato a pannelli strutturali in legno ingegnerizzato (come XLAM o LVL), che offrono resistenza a trazione e controventamento. In questo sistema, Carapaces protegge il legno e ne garantisce la durabilità anche in scenari post-sisma.
Posso applicarlo su edifici esistenti?
Assolutamente sì. Carapaces è ideale anche in riqualificazioni energetiche o interventi di manutenzione, grazie alla leggerezza, facilità di montaggio e alla possibilità di realizzare facciate aerate performanti anche su edifici preesistenti.
Come si installa il pannello Carapaces?
Carapaces si può installare direttamente sulle pareti oppure su una sottostruttura (normalmente in legno o metallo) mediante sistemi di fissaggio a secco. Questo consente rapidità, precisione e ispezionabilità nel tempo.
Posso personalizzarne l’estetica?
Sì. Carapaces è compatibile con molti rasanti on-site (in cantiere) ed è possibile anche rifinirlo off-site o aggiungere elementi estetici superficiali lamiere preformate o altro.